Questo sito utilizza i cookies. Se prosegui, acconsenti al loro utilizzo. Leggi la Cookie Policy

  • Prelievo in cantiere di inerti da esaminare
  • Preparazione del campione mediante riduzione per quartatura
  • Descrizione petrografica semplificata
  • Analisi petrografica su preparato in sezione sottile
  • Determinazione della distribuzione granulometrica - Analisi granulometrica per setacciatura
  • Determinazione della forma dei granuli - Indice di appiattimento
  • Determinazione della forma dei granuli - Indice di forma
  • Determinazione della percentuale di superfici frantumate negli aggregati grossi
  • Determinazione del contenuto di conchiglie - Percentuale di conchiglie negli aggregati grossi
  • Valutazione dei fini, prova dell'equivalente in sabbia (SE)
  • Valutazione dei fini, prova del blu di metilene (MB)
  • Determinazione della resistenza all'usura (MDE) (Micro-Deval)
  • Determinazione della resistenza alla frammentazione - Prova Los Angeles (LA)
  • Determinazione del valore di levigabilità (VL)
  • Determinazione della massa volumica in mucchio e dei vuoti intergranulari
  • Determinazione della massa volumica e dell'assorbimento d'acqua
  • Determinazione della massa volumica del filler
  • Determinazione del contenuto d'acqua
  • Determinazione della resistenza al gelo e disgelo
  • Determinazione delle proprietà termiche e degradabilità degli aggregati  Prova al solfato di magnesio
  • Determinazione del contenuto di grumi di argilla e particelle friabili
  • Determinazione della resistenza a compressione degli aggregati grossi
  • Determinazione colorimetrica del contenuto di sostanze organiche in aggregati fini
  • Determinazione del coefficiente di scorrimento degli aggregati fini
  • Determinazione della resistenza alla frantumazione degli aggregati fini 
  • Determinazione della resistenza allo shock termico
  • Determinazione dei cloruri idrosolubili
  • Contenuto di solfati in acido cloridrico
  • Determinazione dei contaminanti leggeri
  • Determinazione della perdita per decantazione
  • Determinazione del coefficiente di imbibizione
  • Determinazione della massa volumica apparente dei grani di un aggregato
  • Determinazione della massa volumica apparente di aggregati non addensati  
  • Determinazione della massa volumica apparente di aggregati addensati su tavola a scosse
  • Determinazione della massa volumica reale
  • Determinazione della porosità
  • Determinazione dell'indice dei vuoti
  • Preparazione aggregato tramite frantumazione
  • Determinazione della potenziale reattività degli alcali degli aggregati per calcestruzzo. Prova di espansione accelerata in barre di malta
  • Determinazione della potenziale reattività degli alcali degli aggregati per calcestruzzo. Prova di espansione accelerata in calcestruzzo
  • Studio e progetto di miscele per calcestruzzi su fuso granulometrico assegnato, con elaborazione di tabella di pesatura
  • Studio di curva granulometrica su fuso assegnato
  • Determinazione della durezza superficiale secondo la scala Mohs